Il processo di rigenerazione del filtro antiparticolato viene attivato direttamente dalla centralina dell'auto: si tratta quindi di un processo legato all'intero impianto elettrico.
Per raggiungere la giusta temperatura di combustione delle polveri, pari a circa 650°C nei DPF e circa 450°C nei FAP con cerina, viene chiusa o parzializzata la valvola EGR.
In questo modo viene controllata la sovralimentazione, al fine da garantire una portata costante dei gas di scarico; vengono inoltre effettuate post-iniezioni di gasolio.